la ritenzione idrica

non ti resta che completare il tuo programma corpo IN&OUT
seguendo i nostri consigli quotidiani pratici, efficaci e su misura per te.

Abbinando al tuo programma IN&OUT questi pratici consigli massimizzerai i risultati giorno dopo giorno e contrasterai la ritenzione idrica e la pelle a buccia d’arancia sotto ogni punto di vista!
Usa le risorse che hai a disposizione per combattere la ritenzione idrica.
SEI PRONTO
AL CAMBIAMENTO?

SEI PRONTO
AL CAMBIAMENTO?


Abbinando al tuo programma IN&OUT questi pratici consigli massimizzerai i risultati giorno dopo giorno e contrasterai la ritenzione idrica e la pelle a buccia d’arancia sotto ogni punto di vista!
Usa le risorse che hai a disposizione per combattere la ritenzione idrica.
DA DOVE VUOI COMINCIARE?
Alimentazione e
ritenzione idrica

⟶ Via libera a frutta e verdura diuretica e ricca di antiossidanti: i minerali contenuti nella frutta e la verdura sono fondamentali per rimuovere le tossine e rallentare l’invecchiamento dei tessuti.
⟶ Fai in modo che bevande gassate zuccherate, alcolici e patatine fritte siano un’eccezione e vedrai: ne guadagnerai in forma fisica e in salute.
⟶ A metà mattina e a metà pomeriggio spezza la fame con uno snack! Qualche idea? Uno yogurt bianco greco con aggiunta di frutta fresca e qualche noce! Oppure solo della frutta come i mirtilli che supportano il microcircolo o un paio di fette di ananas in grado di aiutare il drenaggio.
Attenzione al consumo
eccessivo di sale!
Il sale trattiene l’acqua e se consumato in eccesso può contribuire a causare la ritenzione idrica. Il sale da cucina è un minerale necessario ma abusato, infatti se ne assume mediamente più del doppio di quanto occorra al nostro organismo! Condisci i tuoi piatti con le spezie al posto del sale: danno un aroma diverso e vario alla pietanze e contengono attivi utili all’organismo.
Attenzione anche al “sale nascosto”, in particolare negli snack, nelle noccioline, negli insaccati, nei salumi e nei formaggi.


⟶ L’attività fisica più indicata è quella aerobica di bassa intensità e di lunga durata, come camminare, andare in bicicletta o nuotare per 30-40 minuti almeno 2-3 volte la settimana.
Attività fisica e
ritenzione idrica

Attività fisica e
ritenzione idrica


L’attività fisica più indicata è quella aerobica di bassa intensità e di lunga durata, come camminare, andare in bicicletta o nuotare per 30-40 minuti almeno 2-3 volte la settimana.

⟶ Nuotare o fare acquagym permette di unire 2 vantaggi: il movimento consente di consumare calorie, mentre l’acqua che vi circonda esercita un massaggio che favorisce la circolazione periferica e dello strato sottocutaneo.
⟶ Al termine di ogni attività aerobica si consiglia comunque lo stretching abbinato ad esercizi di controllo respiratorio eseguiti con le gambe in alto, per favorire il ritorno venoso e l’eliminazione delle tossine prodotte.
Ritenzione idrica e corsa: sì o no?
La corsa fa bene ed è un'ottima soluzione per combattere la ritenzione idrica, purché ci si avvicini gradualmente. Se non sei allenato inizia piano piano, magari alternando la corsa alla camminata veloce dando il tempo al tuo corpo di abituarsi allo sforzo.
Questo tipo di attività favorisce il drenaggio di liquidi a livello delle gambe grazie alla contrazione del polpaccio e alla maggior irrorazione che genera la corsa. Favorisce anche la traspirazione che a sua volta aiuta ad eliminare liquidi e tossine accumulate.

Stile di vita e
ritenzione idrica

⟶ É importante mantenere una postura corretta per ogni attività svolta durante la giornata: accavallare le gambe o sedersi in posizioni sbagliate rischiano, col tempo, di creare disagi all’apparato circolatorio degli arti inferiori, aumentando il rischio di ritenzione idrica.
⟶ Stop al fumo di sigaretta! Il fumo produce vasocostrizione e, quindi, una minore ossigenazione del sangue, specie nelle zone periferiche del corpo.
⟶ Durante le tue pause in cui stai leggendo un libro o guardando una serie tv sdraiato sul letto o sul divano, prendi l’abitudine di appoggiare le gambe su un paio di cuscini. Favorirai così il drenaggio! Puoi tenere questa posizione anche mentre stai dormendo.
Stress e ritenzione idrica, c’è un collegamento?
La risposta è sì! Prenditi cura del tuo benessere mentale e ritagliati del tempo per rilassarti. Lo stress implica un innalzamento del cortisolo, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che contribuisce a causare la ritenzione idrica.

Ricevili comodamente nella tua casella di posta!
I gesti che ti fanno bene

Concludi la doccia con un getto di acqua fredda sulle gambe

Mattina e sera prenditi 5 minuti per un bel massaggio drenante, dalla caviglia fino all’inguine

Sorridi: la felicità è il primo gesto di bellezza e benessere
La squadra vincente
contro la ritenzione idrica
— Il Pepe Rosa: l’estratto di Pepe Rosa stimola la microcircolazione e contrasta gli accumuli adiposi.
— La Caffeina potenzia l’azione liporiducente e drenante.
— Il The verde contribuisce all’equilibrio del peso corporeo.
— Il Meliloto aiuta la funzionalità del microcircolo.

Cerca di evitare il fai da te e considera l’informazione
come un primo passo per affrontare la ritenzione idrica
La ritenzione idrica è un problema che riguarda solo le persone in sovrappeso?
Falso!
Può venire a tutti a prescindere dal peso perché può dipendere anche da fattori genetici e metabolici, oltre che da uno stile di vita poco sano. Infatti bisogna prestare particolare attenzione all’alimentazione e al giusto grado di idratazione se si vuole evitare la ritenzione idrica. Il fatto che una persona sia normopeso o sottopeso, non significa necessariamente che abbia uno stile di vita sano.
La ritenzione idrica viene solo alle donne?
Falso!
Non viene solo alle donne, riguarda anche gli uomini anche se un po ‘meno. Infatti le donne, rispetto agli uomini, sono più predisposte a questa problematica a causa degli ormoni femminili, gli estrogeni, che in caso di squilibri ormonali rendono il tessuto connettivo più fragile. Quindi, quando il tessuto adiposo diventa più voluminoso, spinge verso il tessuto connettivo formando gli inestetismi tipici della ritenzione idrica che di conseguenza risultano più visibili.
I massaggi da soli eliminano la cellulite?
Falso!
I massaggi possono aiutare a drenare i liquidi in eccesso e a migliorare l’aspetto della pelle. Ma senza curare l’alimentazione, lo stile di vita e fare attività fisica regolare la ritenzione non andrà via. I massaggi però, se uniti a queste tre cose, possono accelerare notevolmente la riduzione della ritenzione idrica.
Per ottenere il massimo risultato è importante abbinare al trattamento cosmetico un'azione "dall'interno" e seguire uno stile di vita e un’alimentazione sani e bilanciati.
Solo così potrai beneficiare di risultati evidenti e duraturi nel tempo.


Rimani aggiornato sui nostri consigli di benessere e bellezza per contrastare
la ritenzione idrica e vivere in forma!