Perché devi selezionare una farmacia per acquistare?

  • Per assicurarti sempre un punto di riferimento autorevole nel territorio
  • Perché recandoti lì potrai ricevere un consiglio personalizzato
  • Perché puoi anche decidere di ritirare lì il tuo ordine

IMPOSTA SUBITO LA TUA FARMACIA DI RIFERIMENTO

Abbiamo trovato queste farmacie vicino a te!
Non riesci a trovare la tua farmacia?
Cerca nella mappa!
Caricamento in corso, prego attendere...

ISCRIVITI alla newsletter per ottenere 

la guida al Retinolo

SCOPRI LE OFFERTE DEL MESE

in farmacia e online

Come sanificare gli oggetti che usi quotidianamente

Come sanificare gli oggetti che usi quotidianamente

Abbiamo ormai imparato a comprendere che la chiave per proteggerci dal rischio di contatto con potenziali agenti patogeni consiste nel rispettare alcune basilari norme igieniche e comportamentali, a partire dal lavarsi le mani spesso e accuratamente, passando per la distanza di sicurezza da mantenere con le altre persone e arrivando all’igienizzazione degli indumenti e degli ambienti con dispositivi disinfettanti idonei.

Tra questi fondamentali accorgimenti che, lo ripetiamo, vanno rispettati sempre e non soltanto nelle situazioni di emergenza, è bene non trascurare di sanificare quotidianamente tutti quegli oggetti che sono in costante contatto con te, ma anche con l’ambiente esterno e potenzialmente con altre persone: gli occhiali da vista, i nostri dispositivi come lo smartphone, il tablet e il laptop, ma anche il portafogli, il portachiavi, il volante dell’auto, e la lista non finisce certo qui. 

L’importanza di igienizzare gli occhiali e come farlo

È molto importante igienizzare quotidianamente gli occhiali da vista e da sole; se è vero che li indossiamo quasi senza pensarci, è bene tenere presente che si tratta di ausili che stanno in contatto con l’ambiente e che sono al contempo molto vicini ad un possibile punto sensibile di contagio: i tuoi occhi. 

Nulla di preoccupante, ma ricordati di pulirli con frequenza e attenzione:

In questo periodo è sconsigliato l’uso delle lenti a contatto e vanno preferiti gli occhiali, che sono una barriera utile contro le goccioline di saliva altrui. Motivo in più per tenerli ben puliti! 

Per chi è a contatto con il pubblico è sempre consigliato un dispositivo di protezione per gli occhi (come, ad esempio, una visiera o barriera in plexiglass o occhiali non graduati).

Come disinfettare i dispositivi elettronici

Smartphone, tablet e laptop sono oggetti con cui siamo costantemente in contatto, sia quando stiamo in casa, ci rilassiamo o lavoriamo in smartworking, ma anche quando siamo costretti ad uscire per necessità, per fare la spesa, andare in farmacia o al lavoro. 

Pur precisando che il rischio di contagio tramite questo tipo di dispositivi resta molto basso, è buona norma sempre, non solo in questo momento d’emergenza, tenerli ben puliti e sanitizzati

Come? 

  • Utilizza un panno inumidito con soluzione idroalcolica e passalo accuratamente su tutto il device. 
  • Fai attenzione a togliere la custodia e a pulire anche dove non lo si fa quasi mai
  • Dopo aver pulito i tuoi dispositivi elettronici, ricorda di lavare bene le mani. 

Un consiglio in più: è bene evitare di scambiare il tuo smartphone o tablet con altre persone in questo momento.

Igienizza tutto ciò che porti sempre con te 

Il consiglio è quello di far mente locale su quali sono quegli oggetti e gli accessori con cui quotidianamente interagisci e di ricordarti di igienizzarli tutti. 

Pensa ad esempio al portafogli, che maneggi di continuo nei luoghi più disparati: se per necessità devi uscire di casa e lo utilizzi, quando rincasi mettilo in uno svuota tasche assieme alle chiavi dell’auto, non portarlo nelle zone living. Ricordati in ogni caso di pulire regolarmente anche le chiavi con un panno pulito e soluzione idroalcolica. 

Puoi adottare la stessa buona abitudine per il volante e il cambio dell’auto

Un’ultima raccomandazione: in questo periodo è utile ridurre il numero di accessori che indossi, evitando così possibili accumuli di sporco più difficili da rimuovere e limitare le possibili superfici di adesione per i patogeni. Evita quindi troppi anelli, bracciali, collane, orecchini. In casa non ti servono e non faranno la differenza nei brevi e sporadici spostamenti quotidiani.  

Il tuo farmacista di fiducia è in prima linea per proteggerti e aiutarti anche fornendoti dei consigli pratici ma autorevoli che possano facilitare la tua vita quotidiana in questa situazione di emergenza.

 

Più di 3000 farmacie dei Farmacisti Preparatori in Italia

Siamo la Comunità Scientifica che da 40 anni garantisce il benessere e la bellezza delle persone

Trova la tua farmacia

Leggi tutto

Pagamento
  • American express
  • Master Card
  • PayPal Paypal
  • Visa
Ordini e spedizioni
  • SPEDIZIONE GRATUITA IN FARMACIA per ordini superiori ai 35 €

  • Consegna in 3-4 giorni lavorativi
    Per ordini effettuati entro le ore 21:00.
    Isole: 4-5 giorni lavorativi

  • RESO GRATUITO IN FARMACIA