Perché devi selezionare una farmacia per acquistare?

  • Per assicurarti sempre un punto di riferimento autorevole nel territorio
  • Perché recandoti lì potrai ricevere un consiglio personalizzato
  • Perché puoi anche decidere di ritirare lì il tuo ordine

IMPOSTA SUBITO LA TUA FARMACIA DI RIFERIMENTO

Abbiamo trovato queste farmacie vicino a te!
Non riesci a trovare la tua farmacia?
Cerca nella mappa!
Caricamento in corso, prego attendere...

ISCRIVITI alla newsletter per ottenere 

la guida al Retinolo

SCOPRI LE OFFERTE DEL MESE

in farmacia e online

Dolori cervicali: cosa sono, sintomi e rimedi

Dolori cervicali: cosa sono, sintomi e rimedi

IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
I dolori cervicali sono una condizione diffusa che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. Ecco perché è importante conoscerne le cause per prevenirlo e per curarlo.

Alzi la mano chi non ha mai sentito qualcuno dire o non ha mai detto “soffro di cervicali”. “Soffrire di cervicali” è un’espressione molto diffusa nel gergo comune per indicare il dolore al collo, conosciuto anche come dolore cervicale. I dolori cervicali sono una condizione diffusa che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre.

Comprendere il dolore cervicale, i suoi sintomi e i rimedi disponibili è essenziale per poterlo gestire efficacemente.

Cosa si intende con “dolori cervicali”?

I dolori cervicali o cervicalgia si riferiscono al dolore localizzato nella regione del collo, che può estendersi anche alle spalle, alle braccia e persino alla testa.

Questa condizione può derivare da una varietà di fattori, tra cui tensioni muscolari, lesioni o l’avanzare dell’età. In particolare, può essere classificato in due categorie:

  • dolore cervicale specifico: associato a patologie, come ernie del disco o fratture;
  • dolore cervicale aspecifico: manca di una chiara causa sottostante ed è spesso collegato ad affaticamento muscolare, cambiamenti degenerativi o cattiva postura.

Sintomi dei dolori cervicali

I sintomi del dolore cervicale sono soggettivi e possono variare molto da persona a persona. Quelli più comuni sono:

  • Dolore localizzato: può variare da un dolore sordo a sensazioni acute e lancinanti nella zona del collo.
  • Dolore radiante: il dolore può estendersi alle spalle, alle braccia o alla parte superiore della schiena, spesso descritto come una sensazione di bruciore o formicolio.
  • Rigidità: molte persone hanno un ridotto movimento del collo e fanno quindi fatica a girare la testa o a guardare verso l’alto o il basso.
  • Debolezza muscolare: in alcuni casi, il dolore cervicale può portare a debolezza delle braccia o delle mani, in particolare se sono colpite le radici nervose.
  • Mal di testa: anche il mal di testa di tipo tensivo o l'emicrania possono essere associati al dolore cervicale, soprattutto in caso di tensione muscolare.

Dolore cervicale e mal di testa: sono correlati?

Il mal di testa cervicale, noto anche come cefalea cervicogenica, è spesso correlato ai dolori cervicali infatti molte persone sperimentano queste due condizioni contemporaneamente. Questa relazione però è complessa: il mal di testa può derivare da varie fonti e spesso i sintomi si possono sovrapporre al dolore cervicale.

Andando nello specifico, la cefalea cervicogenica è un dolore che proviene dal rachide cervicale, che è la parte che serve a sostenere il collo. Di solito è associato a determinati movimenti del collo o a un posizionamento scorretto prolungato. Il dolore può anche irradiarsi alla fronte, alle tempie o dietro gli occhi e peggiora proprio quando si muove il collo.

Dolori cervicali: cause principali

Il dolore cervicale può derivare da vari fattori, tra cui:

  • Disturbi muscoloscheletrici: stiramenti muscolari, distorsioni dei legamenti e malattia degenerativa del disco, che possono portare in alcuni casi a ernia del disco.
  • Problemi posturali: una postura scorretta, specialmente se si ha un lavoro sedentario, magari davanti allo schermo del computer, può contribuire al dolore cervicale.
  • Lesioni: le lesioni da colpo di frusta dovute a incidenti stradali o cadute possono causare dolore cervicale acuto.
  • Condizioni croniche: l'artrite, la fibromialgia e la spondilosi cervicale possono portare a dolore cervicale cronico.
  • Fattori psicosociali: lo stress e l'ansia possono peggiorare il dolore cervicale e contribuire alla sua persistenza.

Cosa non fare con la cervicale infiammata?

Quando si ha a che fare con una regione cervicale infiammata, è fondamentale evitare determinate azioni e comportamenti che possono peggiorare la condizione e prolungare il recupero. Capire cosa non fare può aiutare a gestire l’infiammazione e a diminuire il dolore. Ecco quindi i nostri consigli:

  • Evitare le attività faticose: impegnarsi in attività fisiche faticose o sollevare carichi pesanti può peggiorare significativamente l'infiammazione cervicale.
  • Stare attenti alla postura quando si è seduti o si utilizzano dispositivi elettronici: una postura scorretta può contribuire allo sforzo e all'infiammazione cervicale.
  • Non rimanere in posizione statica per tanto tempo: può portare a rigidità della regione cervicale.
  • Non ignorare i segnali di dolore: nel caso non si considerassero, si potrebbero manifestare delle lesioni più gravi e i tempi di recupero potrebbero allungarsi.
  • Non fare autodiagnosi! L'autodiagnosi può portare a metodi di trattamento inappropriati che possono peggiorare la situazione. È fondamentale consultare il farmacista di fiducia o un esperto per il giusto consiglio su misura.

Come alleviare i dolori cervicali? I rimedi

Molto spesso per contrastare il dolore cervicale si utilizzano farmaci antidolorifici e antinfiammatori (i cosiddetti FANS). Non tutti però li possono o vogliono assumere: in alternativa si può optare per sostanze naturali sempre più studiate per dare sollievo nei momenti di maggior bisogno.

In particolare, la Boswellia serrata è ricca di olio essenziale e acidi triterpenici, noti come acidi boswellici. Questi composti aiutano a contrastare gli stati di tensione localizzata.

La Boswellia e la PEA micronizzata sono alla base del nostro PEAWELLtask, integratore alimentare in stick orosolubili per una pratica e veloce assunzione.

Un’ottimo rimedio è anche l’applicazione locale di creme a base di Arnica per alleviare i fastidi a livello muscolare e articolare.

Ricordati che è sempre importante il consiglio del tuo farmacista di fiducia e del medico curante per individuare il farmaco o l’integratore più adatto a te.

Per prevenire questi fastidi o diminuirne la frequenza è utile avere uno stile di vita attivo e seguire una dieta sana ed equilibrata. Quando la sola alimentazione non basta si possono anche assumere degli integratori alimentari:

Esercizi consigliati per i dolori cervicali

Quando la regione cervicale è infiammata, è importante fare esercizi che favoriscano la guarigione, migliorino la mobilità e riducano il dolore come lo stretching. È altrettanto importante evitare esercizi che possono invece peggiorare l'infiammazione o causare ulteriori lesioni.

Inoltre, è fondamentale apportare modifiche ergonomiche al posto di lavoro e mantenere una postura corretta per aiutare a prevenire il peggioramento dei sintomi.

Per ridurre i sintomi già dal risveglio consigliamo di dormire in posizione supina ed evitare quella a pancia in giù, così non terremo in tensione i muscoli cervicali durante la notte.

Esistono inoltre, diverse tecniche come la fisioterapia, l'agopuntura e l’osteopatia che sono frequentemente consigliate per migliorare la mobilità del collo e alleviare il dolore mediante esercizi specifici.

Il nostro consiglio è quello di evitare il fai da te e di affidarsi al farmacista di fiducia e agli esperti del settore prima di intraprendere qualsiasi terapia da soli.

Prodotti consigliati

Formato: 12 stick orosolubili
Integratore alimentare in stick orosolubili a base di un mix sinergico di attivi naturali selezionati come PEA ed estratto di Boswellia per donare sollievo rapido quando se ne ha più bisogno. Adatto per adulti e anziani.
Formato: 100ml
Dona forte e immediato sollievo in caso di fastidi muscolo-articolati. Prodotto bio certificato, senza effetto termogenico, ideale per la pelle sensibile.
Formato: 20 bustine
Integratore alimentare di Magnesio ad alto dosaggio utile in caso di stanchezza, per supportare la funzione muscolare e contrastare stanchezza e affaticamento. Per adulti e ragazzi.
Formato: 30 compresse protette
Integratore alimentare a base di un mix sinergico di Acido Alfa-lipoico, Cisteina e Vitamine del gruppo B ad azione specifica per il benessere del sistema nervoso. Per adulti e ragazzi.
Bestseller
Formato: 90 capsule
Integratore alimentare base di Omega-3 (EPA e DHA) per il benessere cardiovascolare. Per adulti e ragazzi.

Più di 3000 farmacie dei Farmacisti Preparatori in Italia

Siamo la Comunità Scientifica che da 40 anni garantisce il benessere e la bellezza delle persone

Trova la tua farmacia

Leggi tutto

Pagamento
  • American express
  • Master Card
  • PayPal Paypal
  • Visa
Ordini e spedizioni
  • SPEDIZIONE GRATUITA IN FARMACIA per ordini superiori ai 35 €

  • Consegna in 3-4 giorni lavorativi
    Per ordini effettuati entro le ore 21:00.
    Isole: 4-5 giorni lavorativi

  • RESO GRATUITO IN FARMACIA