IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
Il microbioma cutaneo è fondamentale per proteggere la pelle e mantenerla in equilibrio. Fattori come stress, inquinamento e cosmetici aggressivi possono alterarlo, causando sensibilità, rossori e secchezza. Per riequilibrare il microbioma è importante seguire uno stile di vita sano e adottare una routine delicata. La linea Biomaskin è studiata per supportare la pelle sensibile, rafforzando la barriera cutanea e migliorandone il comfort quotidiano.
Microbioma cutaneo: cos’è?
Il microbioma cutaneo è un ecosistema complesso di microrganismi – batteri, funghi e virus – che colonizza la superficie della pelle sin dai primi giorni di vita. Questo sistema vive in equilibrio con il nostro organismo e svolge una funzione essenziale: protegge la pelle dagli agenti esterni, rafforza la barriera cutanea e contribuisce al mantenimento dell'idratazione.
La pelle è una delle principali interfacce tra il corpo umano e l’ambiente esterno. Il microbioma cutaneo non è un semplice “ospite”, ma parte integrante delle difese naturali dell’organismo (proprio come succede per il microbioma intestinale)
Studi recenti hanno evidenziato come il suo equilibrio sia cruciale non solo per prevenire disordini dermatologici come acne ed eczema, ma anche per ridurre secchezza e irritazioni cutanee. Un microbioma sano è quindi la chiave per una pelle più forte, protetta e in grado di adattarsi meglio alle sollecitazioni esterne.
Microbiota e microbioma: differenza e funzione per la pelle
Il microbiota è l'insieme dei microrganismi, come batteri, funghi e virus, che vivono in un determinato ambiente, ad esempio sulla pelle.
Il microbioma, invece, è il loro patrimonio genetico, cioè l'insieme delle informazioni che questi microrganismi portano con sé.
In altre parole, il microbiota è la "popolazione" di microrganismi, mentre il microbioma è il "libro delle istruzioni" che li guida.
5 fattori che influenzano il microbioma
L’equilibrio del microbioma cutaneo può essere influenzato sia da fattori interni che esterni. Sebbene le predisposizioni genetiche possano avere un ruolo, è soprattutto lo stile di vita a incidere maggiormente. Tra le principali cause di alterazione dell’equilibrio del microbioma cutaneo troviamo:
- Stress e tensione costante.
- Dieta squilibrata, povera di nutrienti essenziali.
- Sedentarietà, che riduce la capacità della pelle di adattarsi agli stimoli esterni.
- Esposizione prolungata a fattori ambientali irritanti, come freddo, vento, smog e raggi.
- UV senza protezione.
- Uso di detergenti e cosmetici aggressivi o non adatti al proprio tipo di pelle.
Adottare abitudini più consapevoli e una beauty routine specificamente formulata per pelli sensibili è essenziale per preservare l’equilibrio del microbioma e migliorare la salute della pelle.
Quali problematiche della pelle possono essere causate da un microbioma non correttamente bilanciato?
Un microbioma che non è in equilibrio può favorire la comparsa di problematiche cutanee di diversa entità, tra cui quelle legate alla pelle molto sensibile.
Quando si ha la pelle molto sensibile è difficile non accorgersene perché i segnali sono chiari e fastidiosi: sensazione di pelle che tira, bruciore, arrossamenti, tendenza alla secchezza (scopri di più sulle caratteristiche della pelle sensibile e su come trattarla)
Come migliorare l’equilibrio del microbioma cutaneo?
Mantenere l’equilibrio del microbioma cutaneo richiede uno stile di vita consapevole.
È importante evitare stress eccessivo, proteggere la pelle dagli agenti esterni come smog e sbalzi di temperatura, e preferire una detersione delicata che non alteri la barriera cutanea.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo chiave: una dieta ricca di antiossidanti e acidi grassi essenziali può supportare la salute della pelle.
L’utilizzo di prodotti formulati con prebiotici aiuta a sostenere i microrganismi benefici presenti sulla pelle, favorendo il suo naturale equilibrio.
La linea Biomaskin, grazie all'innovativo Prebiotico-Defence, è stata sviluppata per rispondere a queste esigenze, rinforzando la barriera cutanea e migliorando il benessere della pelle sensibile.
Il ruolo dei prebiotici e l’innovativo Prebiotico-Defence
Noi Farmacisti Preparatori da sempre crediamo nell'importanza del microbioma per il benessere complessivo della pelle. I nostri laboratori, attraverso studi approfonditi, hanno sviluppato il complesso attivo Prebiotico-Defence, una combinazione esclusiva di prebiotici di origine naturale pensata per riequilibrare il microbioma cutaneo e favorire la sua funzione protettiva.
Come abbiamo visto, il microbioma è un ecosistema essenziale per la pelle ed è importante che sia in equilibrio. I prebiotici come Prebiotico-Defence supportano selettivamente i batteri benefici della pelle, migliorando così la capacità di difesa naturale.
Questa innovazione è al cuore della linea Biomaskin, pensata per rispondere alle esigenze della pelle molto sensibile. La routine si articola in tre step fondamentali:
- Detergenza Fortificante: rimuove le impurità rispettando l’equilibrio del microbioma.
- Siero Fortificante: lenisce i rossori e dona sollievo immediato.
- Crema Fortificante o Crema Anti-Rossore: proteggono e idratano intensamente, rinforzando la barriera cutanea per tutta la giornata.
Gli studi clinici condotti sulla linea Biomaskin confermano i risultati visibili in un mese:
-
70% diminuzione rossore*
-
-55% pelle che tira**
- -85% discomfort cutaneo**
Questa azione sinergica migliora la qualità della pelle sensibile, restituendole equilibrio, comfort e un aspetto sano e luminoso. Mantenere l’equilibrio del microbioma è quindi una strategia fondamentale per il benessere e la protezione della pelle sensibile.