Perché devi selezionare una farmacia per acquistare?

  • Per assicurarti sempre un punto di riferimento autorevole nel territorio
  • Perché recandoti lì potrai ricevere un consiglio personalizzato
  • Perché puoi anche decidere di ritirare lì il tuo ordine

IMPOSTA SUBITO LA TUA FARMACIA DI RIFERIMENTO

Abbiamo trovato queste farmacie vicino a te!
Non riesci a trovare la tua farmacia?
Cerca nella mappa!
Caricamento in corso, prego attendere...

ISCRIVITI alla newsletter per ottenere 

la guida al Retinolo

SCOPRI LE OFFERTE DEL MESE

in farmacia e online

Mal di testa: tipologie e cause della cefalea

Mal di testa: tipologie e cause della cefalea

IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
Il mal di testa è un disturbo molto comune che si manifesta in varie forme e per diverse ragioni, rendendo complesso capirne l’origine e di conseguenza il trattamento più adatto. In questo articolo analizziamo le diverse tipologie di mal di testa e come riconoscerle.

Il mal di testa o cefalea è un disturbo molto comune che si manifesta con dolore o fastidio nella zona della testa o del collo.

La cefalea può manifestarsi in varie forme e per diverse ragioni, rendendo talvolta complesso capirne l’origine e individuare il trattamento più adatto.

Scopriamo quindi insieme le diverse tipologie di mal di testa e come riconoscerle.

Tipologie di mal di testa e cause

I tipi di mal di testa sono innumerevoli e si distinguono in cefalea primaria e cefalea secondaria. Questa distinzione è importante anche per identificarne le cause.

Le cefalee primarie non sono collegate ad altre patologie. Vediamo alcuni esempi:

  • Emicrania: caratterizzata da dolore pulsante e di solito unilaterale, è spesso accompagnata da nausea e fotofobia.
  • Cefalea tensiva, dovuta alla tensione nei muscoli del collo e della testa, genera un dolore costante e sordo, come una "fascia" che stringe la testa.
  • Cefalea a grappolo: una delle forme più dolorose, con dolore intenso e localizzato dietro un occhio, che può durare da 15 minuti a un'ora, e che si ripresenta in "grappoli" o episodi.
  • Cefalea da ipertensione: un aumento della pressione sanguigna può causare mal di testa, soprattutto se è particolarmente elevata.

Le cefalee secondarie sono solitamente dovute ad altre patologie o disturbi più o meno gravi. Ecco alcuni esempi:

  • Problemi sinusali: infiammazioni o infezioni dei seni paranasali (sinusite) possono provocare dolore al viso e alla testa.
  • Trauma cranico: un colpo alla testa o una commozione cerebrale possono causare mal di testa come conseguenza dell’infortunio.
  • Infezioni: malattie come l'influenza, la meningite o altre infezioni cerebrali possono causare cefalea.
  • Problemi oculari: condizioni come la miopia non corretta o la pressione intraoculare elevata possono causare mal di testa.
  • Disturbi ormonali: cambiamenti nei livelli ormonali, come quelli legati al ciclo mestruale, alla gravidanza o alla menopausa, possono scatenare mal di testa.
  • Stress e ansia: situazioni di forte stress emotivo o ansia possono provocare tensione muscolare e mal di testa.
  • Disturbi del sonno: la privazione del sonno o malattie legate al sonno, come l'apnea notturna, possono favorire il mal di testa.
  • Farmaci e sostanze: alcuni farmaci o l'abuso di caffeina, alcol e altre sostanze possono causare mal di testa da astinenza o come effetto collaterale.

Ora approfondiamo alcuni tipi di mal di testa e la correlazione fra la cefalea e altri disturbi.

Mal di testa da sinusite

Il mal di testa da sinusite si sviluppa a causa dell'accumulo di muco che esercita pressione sulle cavità nasali.

Questo dolore è spesso descritto come una sensazione di pesantezza sopra o sotto gli occhi, o nelle vicinanze del naso. Inoltre, il mal di testa tende a peggiorare quando ci si china o si rimane sdraiati, a causa dell'aumento della pressione all'interno del naso.

Il mal di testa da congestione nasale è quindi un sintomo comune, che può durare da pochi giorni a un massimo di dieci giorni, generalmente con il miglioramento spontaneo o attraverso semplici rimedi casalinghi. 

Mal di testa da stress

In periodi di stress intenso capita a moltissime persone di soffrire di cefalea. Questo tipo di mal di testa è molto spesso legato alla tensione muscolare e alla reazione emotiva che il corpo ha di fronte a situazioni di stress psicologico o fisico. 

Quando il corpo è sotto stress, i muscoli della testa, del collo e delle spalle tendono a contrarsi, creando una sensazione di pesantezza e dolore. 

Il mal di testa da stress può essere anche dovuto a un’alterazione del ciclo sonno-veglia. Lo stress prolungato può, infatti, interferire con il sonno e la mancanza di riposo adeguato è un fattore che può scatenare o peggiorare i mal di testa da stress.

Anche le cattive abitudini alimentari durante i periodi di stress, dove le persone tendono a saltare i pasti, mangiare cibi poco salutari o bere poca acqua, possono contribuire alla comparsa di mal di testa. 

Mal di testa e nausea

La nausea è un sintomo comune dell'emicrania: è presente nel 73% dei casi e molte volte si presenta insieme al vomito.

Non si conoscono esattamente le cause della nausea da emicrania, ma si ipotizza che dipendano da un'attivazione del sistema nervoso vegetativo, sistema responsabile della regolazione delle funzioni involontarie come la digestione e la nausea.

Inoltre, il cervello e l'intestino sono strettamente connessi, e l'emicrania potrebbe influire su questa comunicazione, causando disturbi gastrointestinali.

Mal di testa e febbre

La febbre è una reazione naturale del corpo a infezioni o infiammazioni e il mal di testa può essere uno dei sintomi associati a molte delle patologie che provocano un aumento della temperatura corporea. 

La combinazione di febbre e mal di testa è quindi comune in diverse condizioni: infezioni virali, raffreddore e influenza, sinusite, infezioni batteriche, tosse e raffreddore. 

Come riconoscere il mal di testa da pressione alta

Il mal di testa da pressione alta (o ipertensione) è un sintomo che può verificarsi quando la pressione sanguigna raggiunge livelli pericolosamente elevati. La pressione alta in sé di solito non provoca sintomi evidenti, ma quando supera una certa soglia, può manifestarsi con mal di testa.

Il mal di testa da ipertensione è generalmente il risultato di un aumento improvviso e significativo della pressione sanguigna (di solito oltre 180/120 mmHg) . Quando la pressione delle arterie è troppo alta, il flusso sanguigno verso il cervello può essere alterato, e le arterie cerebrali possono subire danni o stress. Questo può causare dolore e disagio. 

Il mal di testa causato dalla pressione alta può essere difficile da distinguere da altri tipi di cefalea, ma ci sono alcune caratteristiche distintive che possono aiutare a riconoscerlo:

  • dolore intenso localizzato nella parte posteriore della testa o alla nuca;
  • parte improvvisamente;
  • sintomi associati come vertigini, nausea, visione offuscata, senso di pesantezza, difficoltà respiratoria;
  • aumento del dolore con l'attività fisica;
  • nessuna risposta ai normali analgesici. 

Mal di testa da ciclo

Il mal di testa legato al ciclo mestruale è un disturbo comune che può interferire con la qualità della vita di molte donne: colpisce oltre il 50% delle donne e si può manifestare prima, dopo o durante il ciclo mestruale. 

È diffuso nella popolazione femminile proprio per una fluttuazione dei livelli di estrogeni, tipiche di questi momenti nella vita delle donne. In alcuni casi, possono essere associati anche a nausea, vomito, irritabilità.

Durante la fase mestruale, molte volte si verifica un aumento del rilascio di prostaglandine, molecole collegate all’ attività svolta dall’ utero nelle diverse fasi del ciclo mestruale. Queste sostanze causano anche mal di schiena, crampi all’addome, stanchezza, dolore al seno, mancanza di appetito (scopri di più sui dolori mestruali).

Scopri come sincronizzare ciclo e stile di vita.

Tipologie di mal di testa e rimedi

Il rimedio più comune per il mal di testa è l’assunzione di antidolorifici o antinfiammatori, ma la terapia può variare a seconda del tipo di mal di testa e della sua causa.

Leggi il nostro articolo per scoprire i nostri consigli per prevenire e trattare la cefalea.

 

Più di 3000 farmacie dei Farmacisti Preparatori in Italia

Siamo la Comunità Scientifica che da 40 anni garantisce il benessere e la bellezza delle persone

Trova la tua farmacia

Leggi tutto

Pagamento
  • American express
  • Master Card
  • PayPal Paypal
  • Visa
Ordini e spedizioni
  • SPEDIZIONE GRATUITA IN FARMACIA per ordini superiori ai 35 €

  • Consegna in 3-4 giorni lavorativi
    Per ordini effettuati entro le ore 21:00.
    Isole: 4-5 giorni lavorativi

  • RESO GRATUITO IN FARMACIA