IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
Le nostre difese immunitarie fanno molto per il nostro organismo.
A volte, però, alcuni fattori indeboliscono il nostro sistema immunitario rendendo l’organismo più suscettibile ad alcune problematiche, soprattutto in inverno, ma non solo.
Ognuno di noi entra in contatto ogni giorno con milioni e milioni di germi, tuttavia è evidente che non sempre ci ammaliamo. Vi siete mai chiesti perché?
La maggior parte delle volte non ci ammaliamo perché possiamo contare sulle nostre difese immunitarie che fanno davvero molto per il nostro organismo: ci proteggono dai numerosi attacchi esterni a cui siamo esposti quotidianamente, permettendoci di vivere in una condizione di equilibrio e benessere.
Le nostre difese immunitarie fanno molto per il nostro organismo: ci proteggono dai numerosi attacchi esterni a cui siamo esposti quotidianamente, permettendoci di vivere in una condizione di equilibrio e benessere.
A volte, però, alcuni fattori indeboliscono il nostro sistema immunitario rendendo l’organismo più suscettibile ad alcune problematiche, soprattutto in inverno perché nel corso dei mesi più freddi il nostro organismo è chiamato a difendersi su più fronti e il nostro sistema immunitario è quindi sottoposto ad uno stress maggiore (scopri perché in inverno ci ammaliamo di più).
Ma non solo.
Tra le cause, infatti, possiamo includere le condizioni di stress fisico, psicologico e ambientale, uno stile di vita scorretto e un'alimentazione sbilanciata.
Che cosa sono le difese immunitarie?
Possiamo immaginare il sistema immunitario come una linea di “sorveglianza” diffusa in tutto il corpo e composta da diverse tipologie di cellule, ognuna con funzioni specifiche ma con un obiettivo comune: difenderci dagli attacchi esterni, provenienti in particolar modo da virus, batteri e parassiti, ma non solo.
Il nostro sistema immunitario è in pratica formato da un insieme di meccanismi complessi atti a difendere il nostro organismo dagli agenti esterni. È la nostra squadra di difesa invisibile indispensabile per il nostro benessere e la nostra salute, ed è per questo motivo che dobbiamo cercare di mantenerlo il più efficiente possibile.
L’efficienza delle difese naturali è fondamentale per il nostro benessere psicofisico e, per proteggerle, è importante sapere che cosa potrebbe danneggiarle e intervenire, soprattutto nei cambi di stagione (scopri perché ci ammaliamo di più in inverno) e in particolar modo tutte quelle persone con un sistema immunitario meno efficiente come i bambini, gli anziani e le persone sottoposte a condizioni di stress fisico, psicologico e ambientale o che conducono uno stile di vita scorretto.
Ma è importante agire anche in prevenzione per chi vuole continuare a mantenere in buono stato il proprio sistema immunitario.
Sistema immunitario indebolito: quali sono i sintomi?
Un sistema immunitario debole può essere riconosciuto grazie a una serie di sintomi variano da persona a persona.
La caratteristica principale è una maggiore sensibilità alle infezioni, con episodi più frequenti e prolungati.
Questi sintomi possono manifestarsi in varie parti del corpo dalla pelle alle vie respiratorie, dal tratto gastrointestinale alle mucose.
I sintomi più comuni associati alle difese immunitarie basse includono:
- Infezioni ricorrenti, specialmente del tratto respiratorio superiore;
- Febbre frequente o prolungata;
- Guarigione lenta da ferite o infezioni;
- Stanchezza cronica o affaticamento persistente;
- Disturbi gastrointestinali ricorrenti (diarrea, nausea);
- Infezioni fungine frequenti (es. candidosi);
- Ingrossamento frequente dei linfonodi;
- Dolori muscolari e articolari;
- Pelle secca o con eruzioni cutanee frequenti;
-
Perdita di capelli anomala.
Indebolimento del sistema immunitario: cause principali

1. Alimentazione sbilanciata
C’è un legame molto stretto tra la corretta alimentazione e il buon funzionamento del sistema immunitario. Carenze nutrizionali derivanti da un’alimentazione sbilanciata ricca in grassi e zuccheri e povera in vitamine, minerali e fibre può compromettere la risposta immunitaria e rendere la persona maggiormente esposta agli attacchi esterni.
2. Intestino non equilibrato
Il buon funzionamento dell’apparato digerente e un sistema intestinale equilibrato contribuiscono a preservare le nostre difese immunitarie e a mantenere l’organismo sano e forte, infatti l’intestino e il sistema immunitario hanno un legame molto forte. Un intestino che non è in equilibrio incide negativamente sul corretto funzionamento del sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili.
L’intestino, oltre a essere fondamentale per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti, ospita ben il 70% del sistema immunitario (l’80% nei bambini) ed è uno dei principali protagonisti nei meccanismi di difesa dell’organismo.
3. Stress
In termini biologici, lo stress è una risposta che il nostro organismo mette in atto per adattarsi a un cambiamento o a una situazione esterna impegnativa. Quindi, in realtà, è positivo se rimane entro certi limiti.
Diventa negativo quando supera la soglia massima oltre la quale le funzioni del nostro organismo fanno fatica ad adattarsi e si altera il suo equilibrio. In questo caso, lo stress influenza il sistema immunitario e l’esercito di cellule specializzate che ci difende è meno attivo, rendendoci così più vulnerabili. Ecco perché è importante imparare a riconoscere e gestire lo stress (scopri di più sulle tecniche di rilassamento e sul ruolo del Magnesio).
In tutti questi casi, oltre che prenderci cura del nostro benessere psicologico, diventa fondamentale fare qualcosa in più per rinforzare le nostre difese, agevolando in maniera naturale la risposta difensiva del nostro organismo.
Come rafforzare il sistema immunitario indebolito
Il modo migliore per aumentare le nostre difese immunitarie è adottare uno stile di vita sano, tenendo presente alcuni fattori quali:
- Una dieta bilanciata, assumendo tutte le vitamine per sostenere il sistema immunitario.
- Attività fisica e sport
- Limitare alcol e fumo
- Riposo
In tutti questi casi, oltre che prenderci cura del nostro benessere psicologico, diventa fondamentale fare qualcosa in più per rinforzare le nostre difese, agevolando in maniera naturale la risposta difensiva del nostro organismo.
Le cause e i rimedi di un sistema immunitario debole
Le difese immunitarie sono fondamentali per la nostra salute, ma alcuni fattori interni ed esterni possono indebolirle, esponendo il nostro organismo a infezioni e malattie.
Le cause principali di un sistema immunitario debole sono:
- alimentazione sbilanciata;
- intestino non in equilibrio;
- stress.
Ecco perché è fondamentale prendersi cura della propria alimentazione, del proprio stile di vita e del proprio benessere psicologico.
Quando ne sentiamo la necessità e soprattutto nei cambi di stagione ci possono venire in aiuto degli integratori specifici a supporto delle difese immunitarie: scopri la nostra linea completa.
I nostri consigli per la tua salute e il tuo benessere continuano nel nostro magazine: leggi i nostri articoli.