IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE La bellezza della pelle non è solo un fatto estetico ma un vero e proprio specchio che riflette all’esterno il benessere del nostro organismo. Vediamo insieme quali sono i fattori che stressano la nostra pelle e scopriamo come prenderci cura di lei un po’ di più.
I fattori che stressano la nostra pelle
La sedentarietà forzata sul piano fisico accentua il rilassamento cutaneo anche del viso che “soffre” della minor ossigenazione dei tessuti dovuti all’inattività.
La carenza dello stimolo positivo degli elementi naturali, in particolare della luce solare, ha degli effetti sulla nostra pelle. I raggi UV sono fondamentali per la secrezione della vitamina D, che, tra l’altro, favorendo la maturazione delle cellule superficiali cutanee conferisce alla pelle un aspetto giovane e sano.
L’aumento dei livelli di stress e lo stato perenne di agitazione hanno effetti visibili sulla pelle quali la riduzione della funzione protettiva della pelle stessa, l’incremento di sebo e il rallentamento del rinnovamento cellulare.
Trascorriamo molte ore in compagnia dei nostri dispositivi elettronici e l’abuso di smartphone e altri device non giova, neanche alla pelle. A lungo termine le conseguenze dell’esposizione alla luce bluemessa dagli schermi sono simili a quelle di una scorretta esposizione al sole: fotoinvecchiamento, rilassamento cutaneo e perdita di tono e di elasticità. Ma i risultati di una permanenza prolungata davanti allo schermo si possono notare anche a fine giornata.
Uno degli effetti dello stress è la cosiddetta “fame nervosa”. L’alimentazione scorretta e sbilanciata, però, non si riflette solo sul nostro fisico ma anche sulla nostra pelle che apparirà lucida e segnata da imperfezioni e impurità.
L’alterazione del ciclo sonno-veglia: difficoltà nel prendere sonno, riposo irrequieto e numerosi risvegli durante la notte. Questa alterazione del ciclo sonno-veglia genera, tra le varie cose, un particolare affaticamento della zona perioculare.
Diamo una marcia in più alla nostra Beauty Routine: ecco i consigli
Una o due volte a settimana ricordiamo di effettuare uno scrub al viso per eliminare le cellule morte e levigare la pelle. Lo scrub consente anche agli ingredienti attivi dei trattamenti successivi di penetrare meglio.
Dopo lo scrub applichiamo una maschera ad azione idratante e rigenerante e lasciamola in posa. Cerchiamo di compiere questi gesti con calma, cercando di ritagliarci davvero un piccolo momento rilassante tutto nostro.
Per contrastare il rilassamento cutaneo facciamo degli intensi massaggi quando applichiamo le creme, stimoleremo la microcircolazione sanguigna rallentata dalla scarsa attività fisica.
Non teniamo la temperatura più alta di 20 gradi all’interno dell’abitazione e cambiamo spesso l’aria. La temperatura troppo elevata e la mancanza di ossigeno potrebbero inibire la rigenerazione cellulare.
Se possibile esponiamoci ogni giorno alla luce solare per circa 20 minuti, ricordando di utilizzare sul viso una fotoprotezione adeguata, faremo così il pieno di Vitamina D aiutando al contempo la nostra pelle ad ottenere un aspetto più luminoso.