IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
Il mal di testa è una delle problematiche di salute più diffuse nel mondo, che colpisce persone di tutte le età e sessi. Soffrirne può diventare debilitante e peggiorare la qualità della vita. In questo articolo scopriamo sintomi, cause e rimedi del mal di testa.
É sicuramente capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di soffrire di mal di testa.
Il mal di testa o cefalea, infatti, è una delle problematiche di salute più diffuse nel mondo, che colpisce persone di tutte le età e sessi. Inoltre, soffrirne spesso può diventare debilitante e peggiorare la qualità della vita.
Il mal di testa può manifestarsi in varie forme e per diverse ragioni, rendendo talvolta complesso riconoscerne l’origine e individuare il trattamento più adatto.
Approfondiamo quindi insieme sintomi, cause e rimedi.
Cos’è il mal di testa?
Il mal di testa è un disturbo che si manifesta con dolore o fastidio nella zona della testa o del collo.
L’intensità del dolore varia da lieve a severo e può interessare una parte specifica della testa o diffondersi in tutta la regione cranica.
Il mal di testa non deve essere considerato una malattia in sé, ma un sintomo che può derivare da una serie di fattori diversi, come stress, problemi muscolari, alterazioni nei vasi sanguigni, infezioni o condizioni neurologiche.
In alcuni casi, può anche essere il segnale di problemi di salute più gravi.
Sintomi della cefalea
I sintomi del mal di testa variano a seconda del tipo e della causa, ma generalmente includono:
- Dolore localizzato, concentrato in una parte specifica (come una tempia o la nuca) oppure diffuso in tutta la testa.
- Intensità variabile: il dolore può essere lieve, moderato o severo, e può peggiorare con il movimento.
Leggi il nostro articolo per scoprire i diversi tipi di mal di testa e le loro cause.
A seconda del tipo di mal di testa e della causa, altri sintomi e disturbi associati possono essere:
- Nausea e vomito, molto comuni nelle emicranie, sono sintomi che accompagnano frequentemente i mal di testa più intensi, soprattutto quelli che durano più a lungo.
- Sensibilità alla luce (fotofobia), un sintomo tipico dell'emicrania, che può anche manifestarsi in altre forme di cefalea. Le persone con mal di testa spesso trovano difficile tollerare la luce intensa, preferendo stare in ambienti bui o semi-illuminati.
- Sensibilità ai suoni (fonofobia), ovvero l'ipersensibilità ai suoni, è un altro sintomo frequente durante un attacco di emicrania o in alcuni mal di testa più severi. Rumori anche di bassa intensità possono risultare insopportabili.
- Disturbi visivi, anch’essi comuni nell'emicrania, possono includere lampi di luce, visione sfocata, linee ondulate o macchie cieche. Questi disturbi visivi possono precedere o accompagnare l'attacco di mal di testa.
- Vertigini e disequilibrio: alcune persone con mal di testa, possono sperimentare vertigini o un senso di disorientamento.
- Disturbi del sonno: il mal di testa, soprattutto se cronico, può causare insonnia o un sonno di scarsa qualità. Allo stesso modo, la mancanza di sonno può essere una causa scatenante di alcuni tipi di mal di testa, come quelli da stress.
- Stanchezza e affaticamento sono frequenti nelle persone che soffrono di mal di testa, ad esempio nei giorni che precedono un attacco. In alcuni casi, il mal di testa può essere così debilitante da impedire temporaneamente di svolgere le attività quotidiane.
- Disturbi dell'appetito: l'emicrania e alcune altre forme di mal di testa possono provocare perdita di appetito o un desiderio di cibi specifici, come alimenti ricchi di carboidrati. Questi cambiamenti sono legati a variazioni nei livelli ormonali e nei neurotrasmettitori.
- Irritabilità e umore alterato: il mal di testa può causare anche irritabilità, ansia o depressione. Questo accade spesso in chi soffre di mal di testa cronico o ricorrente, dove il dolore persistente influisce sul benessere psicologico.
- Tensione muscolare (scopri di più sul dolore muscolare): le cefalee tensive sono direttamente legate a una maggiore tensione nei muscoli del collo (scopri di più sul dolore cervicale), delle spalle e della testa. Questo può causare un dolore sordo e persistente, simile a una "fascia" che stringe la testa.
- Problemi di concentrazione e memoria: questo fenomeno è noto come "nebbia cerebrale", che rende difficile concentrarsi o ricordare informazioni.
-
Disturbi del gusto e dell'odore, in rari casi, le persone il mal di testa possono sperimentare alterazioni dei sensi del gusto o olfatto, con sensazioni di odori o sapori metallici o sgradevoli.
Rimedi per alleviare il mal di testa
Il rimedio più comune per il mal di testa è l’assunzione di antidolorifici o antinfiammatori, ma alcune buone abitudini e degli alleati naturali possono aiutare a prevenire ed alleviare il dolore. Ecco i nostri consigli:
- Mantenere una postura corretta: una cattiva postura soprattutto quando si lavora al computer o si sta seduti per lunghi periodi, può causare tensione nei muscoli del collo e della testa, provocando o peggiorando il mal di testa.
- Occhi all’alimentazione: cioccolato, formaggi stagionati, alcol, caffeina possono innescare mal di testa in alcune persone. Anche saltare i pasti o mangiare troppo può provocare e peggiorare il mal di testa.
- Bevi tanto: sembra banale, ma non bere abbastanza acqua può provocare disidratazione, che è una causa comune di mal di testa.
- Assumere integratori a base di Magnesio aiuta a favorire il rilassamento muscolare, alleviando gli stati di tensione che possono portare al mal di testa.
- Utilizzare olii essenziali a base di lavanda o menta piperita per favorire il rilassamento, contrastando lo stress che può causare il mal di testa.
Applicare degli impacchi freddi con il ghiaccio sulla fronte per diminuire il dolore alla testa. - Assumere la Boswellia che contribuisce a contrastare gli stati di tensione localizzata, alla base di alcuni tipi di mal di testa. Ancora meglio se assunta come integratore in stick orosolubili per una veloce e pratica assunzione quando se ne ha più bisogno.
Cosa prendere per il mal di testa in gravidanza
Il mal di testa in gravidanza è un disturbo abbastanza comune, che può essere causato da una serie di fattori legati ai cambiamenti ormonali o alla tensione fisica e psicologica.
Visto che la gravidanza è una fase molto delicata per la salute del bambino e della mamma è importante sapere cosa fare per alleviare il dolore in modo sicuro.
In gravidanza come terapia è consigliato l’utilizzo di paracetamolo, sempre meglio comunque chiedere un parere al proprio medico curante.
Altri consigli per prevenire e alleviare il dolore alla testa sono:
- fare degli impacchi freddi sulla fronte;
- effettuare degli spuntini leggeri;
- stare a riposo.
Mal di testa: quando preoccuparsi?
Un mal di testa che dura da giorni può essere molto debilitante e preoccupante. Se il dolore persiste e non migliora con i rimedi comuni, è importante chiedere consiglio al farmacista o al medico curante per identificarne le cause e trovare delle soluzioni, come terapie farmacologiche specifiche.