Perché devi selezionare una farmacia per acquistare?

  • Per assicurarti sempre un punto di riferimento autorevole nel territorio
  • Perché recandoti lì potrai ricevere un consiglio personalizzato
  • Perché puoi anche decidere di ritirare lì il tuo ordine

IMPOSTA SUBITO LA TUA FARMACIA DI RIFERIMENTO

Abbiamo trovato queste farmacie vicino a te!
Non riesci a trovare la tua farmacia?
Cerca nella mappa!
Caricamento in corso, prego attendere...

ISCRIVITI alla newsletter per ottenere 

la guida al Retinolo

SCOPRI LE OFFERTE DEL MESE

in farmacia e online

Melasma gravidico: come trattarlo?

Melasma gravidico: come trattarlo?

IL NOSTRO CONSIGLIO IN BREVE
Il melasma gravidico è una condizione comune durante la gravidanza, che si presenta con macchie scure sul viso. Per proteggere e supportare la pelle, scegli SPF elevati, detergenti delicati e trattamenti sicuri come Vitamina C e Niacinamide. Dopo il parto e l’allattamento, il Protocollo Chromaskin offre un percorso In&out completo per trattare efficacemente le macchie.

Il melasma gravidico, o cloasma, è una condizione comune che colpisce molte donne durante la gravidanza. Si manifesta con la comparsa di macchie scure sul viso, creando spesso preoccupazioni estetiche. In questo articolo, scopriamo cos’è il melasma gravidico, le sue cause e come trattarlo in modo sicuro.

Cos’è il melasma gravidico?

Il melasma gravidico è una forma di iperpigmentazione della pelle che si presenta con macchie scure, prevalentemente su fronte, guance e labbro superiore. Queste macchie possono variare in intensità, dal marrone chiaro al caffelatte, e si sviluppano a causa di un aumento della produzione di melanina.
Per approfondire: Tipi di macchie sulla pelle.

Cause del melasma in gravidanza

Le principali cause del melasma in gravidanza includono:

  • Cambiamenti ormonali: l’aumento di estrogeni e progesterone durante la gravidanza stimola una maggiore produzione di melanina.
  • Esposizione al sole: la luce solare amplifica la formazione di macchie, promuovendone la comparsa e rendendolo più evidente in estate.
  • Predisposizione genetica: alcune persone, soprattutto quelle con fototipi scuri 3, 4, 5 e 6, sono più soggette al melasma.
  • Altri fattori: l’uso di estroprogestinici o altri farmaci fotosensibilizzanti può contribuire allo sviluppo della condizione.

Quali sono i sintomi del melasma?

Il melasma si presenta con macchie scure con contorni irregolari, spesso come una macchia disomogenea con una colorazione meno marcata rispetto ad altre tipologie di macchie e generalmente ha un'estensione maggiore. Le aree più colpite sono il viso, in particolare la fronte, le guance e il labbro superiore. Queste macchie non causano dolore né prurito, ma si manifestano solo a livello estetico.

Come capire se è melasma?

Distinguere il melasma da altre forme di iperpigmentazione, come cicatrici o macchie da acne, può non essere semplice. È sempre consigliabile consultare un dermatologo per una diagnosi precisa. Solitamente però le macchie del melasma possono avere una colorazione più uniforme rispetto ad altre forme di iperpigmentazione.

Come prevenire il melasma della gravidanza? Parti dallo stile di vita

Prevenire il melasma è possibile adottando alcune buone abitudini:

  • Usa una protezione solare ad ampio spettro (SPF 50+) ogni giorno, anche d’inverno.
  • Evita l’esposizione diretta al sole, specialmente durante le ore più calde.
  • Indossa cappelli e occhiali da sole per proteggere il viso.

Consulta il nostro articolo su come prendere il sole durante la gravidanza per ulteriori consigli.

Come prevenire e trattare il melasma gravidico durante la gravidanza e l’allattamento: i cosmetici che ti aiutano

Come abbiamo visto la gravidanza è un periodo in cui spesso la pelle diventa anche più sensibile e delicata e, allo stesso tempo, le fluttuazioni ormonali possono favorire la comparsa di macchie cutanee.

Per prevenire e trattare il melasma gravidico in sicurezza, è importante scegliere prodotti delicati e adatti alla gravidanza. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Per la detersione, preferisci un detergente ultra-delicato come Detergente Idra-Comfort. La sua texture fluida aiuta a rimuovere trucco e impurità, mentre il complesso Prebiotico-Defence riequilibra il microbioma e rinforza la barriera cutanea.
  • Come trattamento giorno, puoi associare alla tua crema abituale l’Attivo Concentrato Vitamina C 20%, che illumina e protegge la pelle dai radicali liberi grazie alla sua azione antiossidante. Completa con il Fluido Anti-macchie SPF 50, arricchito dal brevetto VitisBright™, per prevenire la formazione di nuove macchie e proteggere dai raggi solari.
  • Per un’azione perfezionante notturna, arricchisci la tua crema abituale con l’Attivo Concentrato di Niacinamide 10%, che uniforma il colorito e attenua le macchie.
    Per approfondire: Niacinamide, cos’è e a cosa serve.
  • Per un’esfoliazione periodica, usa uno scrub delicato come lo Scrub Enzimatico una o due volte alla settimana per rinnovare la pelle e prepararla ai trattamenti successivi.

Dopo la gravidanza ed eventualmente l'allattamento, soprattutto se compare il melasma, sarà il momento ideale per seguire l'intero Protocollo Chromaskin e trattare le macchie in modo completo.

Nonostante il melasma possa essere un inestetismo frustrante, con le giuste precauzioni e trattamenti, è possibile ridurne l’impatto e migliorare l’aspetto della pelle.

Più di 3000 farmacie dei Farmacisti Preparatori in Italia

Siamo la Comunità Scientifica che da 40 anni garantisce il benessere e la bellezza delle persone

Trova la tua farmacia

Leggi tutto

Pagamento
  • American express
  • Master Card
  • PayPal Paypal
  • Visa
Ordini e spedizioni
  • SPEDIZIONE GRATUITA IN FARMACIA per ordini superiori ai 35 €

  • Consegna in 3-4 giorni lavorativi
    Per ordini effettuati entro le ore 21:00.
    Isole: 4-5 giorni lavorativi

  • RESO GRATUITO IN FARMACIA